Severna Koreja - Corea del Nord

Severna Koreja
Monumenti e siti storici di Kaesŏng
Lokacija
Corea del Nord - Localizzazione
Grb in zastava
Corea del Nord - Stemma
Corea del Nord - Bandiera
Kapital
Vlada
Valuta
Površina
Prebivalci
Jezik
Religija
Elektrika
Predpona
TLD
Časovni pas
Spletna stran
Avviso di viaggio!POZOR: Septembra 2017 je Severna Koreja brez očitnega razloga aretirala tri ameriške državljane. Američan je umrl junija 2017, potem ko je 18 mesecev pred zaprtjem v državi očitno padel v komo. The Združene države in Kanada odsvetujejo vsa potovanja v Severno Korejo, medtem ko Nova Zelandija, L 'Avstralija in Združeno kraljestvo odsvetujejo vsa potovanja, razen tistih, ki so za državo bistvena, istega obvestila tudiItalija.
Obvestila vladnih turistov

Severna Koreja ali Demokratično ljudsko republiko Korejo (조선 민주주의 인민 공화국, Chosŏn Minjujuŭi Inmin Konghwaguk) je država Azijski odDaljnji vzhod in meji na severu z Kitajska in na kratko razdaljo z Rusija na severovzhodu, na jugu pa ga ločuje korejsko demilitarizirano območje Južna Koreja. Na zahodu ga koplje Rumeno morje, na vzhodu pa Joško morje Japonska.

Vedeti

Po svoji ustavi je Severna Koreja socialistična država z načrtovanim ekonomskim sistemom. Po podatkih Human Rights Watch in Amnesty International je raven spoštovanja človekovih pravic ena najnižjih na svetu. Pravzaprav gre za državo, ki ji vlada ena najmočnejših diktatur v človeški zgodovini.

Turizem v Severni Koreji v vseh pogledih upravlja državna turistična organizacija (Ryohaengsa). Vsako skupino popotnikov, tako kot vsakega posameznega turista / obiskovalca, stalno spremlja en ali več vodnikov, ki praviloma govorijo materni jezik turista, in na splošno je popolnoma prepovedano zapuščati njih in poti, ki jih označujejo. Čeprav se je turizem v zadnjih letih povečal, popotnikov iz zahodnih držav ostaja malo; glavni turistični tokovi (in emigranti na splošno) prihajajo iz Kitajska je Japonska. Celo leto organiziramo posebne ture po državi z različnimi destinacijami.

Jezero Paradiso, na gori Baekdu

Geografske opombe

Država zaseda severno polovico Korejskega polotoka. Najvišja točka v Severni Koreji je gora Paektu z višino 2.744 m. Najdaljša reka je Amnok, ki teče 790 km.

Kdaj iti

Najboljši čas za obisk države so meseci maj, junij, september in oktober, ko je podnebje prijetnejše, zmerno toplo in z malo padavinami. Pozimi ali v deževni poletni sezoni upoštevajte dejstvo, da so padavine (snežne ali deževne) lahko dolge in obilne, kar otežuje ali onemogoča potovanje, zlasti v najbolj izoliranih regijah. Upoštevajte tudi, da so v visoki sezoni (marec-oktober) cene na splošno višje.

Zaželeno je, da državo obiščete v obdobju, ko je lepo število sončnih ur: ponoči zaradi pogostega pomanjkanja elektrike vlada tema tudi v glavnih mestnih središčih. Nošenje svetilke in dobra zaloga baterij je vsekakor koristno, četudi samo za premikanje po hotelskih hodnikih.

Podnebni podatki

Podnebje je v bistvu celinsko. Zima je dolga, hladna in zasnežena, zahvaljujoč prvotnim vetrovom Sibirski. V glavnem mestu Pjongčangu povprečna temperatura hladne sezone niha med -3 in -13 ° C in sneženje zaznamuje približno trideset dni. V gorskih severnih regijah, proti kitajski in ruski meji, je podnebje celo leto bolj togo, vse leto. Poletje je kratko, prijetno in zelo deževno, zahvaljujoč vlažnim in toplim zračnim frontam, ki se dvigajo iz Tihega oceana. V Pjongčangu povprečna avgustovska temperatura niha med 29 in 20 ° C. Več kot polovica letnih padavin pade v juliju, avgustu in septembru, s povprečno več kot 1000 mm na leto. Tajfuni so pogosti tudi poleti. Pomlad in jesen zaznamujejo prijetno tople temperature in malo padavin.

Ozadje

Najzgodnejši znani primeri korejske keramike izvirajo iz leta 8000 pred našim štetjem, medtem ko se je obdobje neolitika začelo pred 6000 pr. N. Št., Ki mu je sledila bronasta doba okoli 2500 pr. Po navedbah Samguk Yusa in drugi dokazi o korejski srednjeveški dobi je bilo kraljestvo Ko Chosŏn (antični Chosŏn) ustanovljeno leta 2333 pred našim štetjem in se sčasoma razširilo od Korejskega polotoka do večjega dela Mandžurije. Proti tretjemu stoletju pred našim štetjem je razpadel na različne države naslednice.

Okoli leta nič krščanske dobe so Tri kraljestva (Koguryŏ, Silla in Baekje) osvojila druge države naslednice Ko Chosŏn, ki so začele prevladovati na polotoku in večji del Mandžurije. Tri kraljestva so si konkurirala tako v gospodarskem kot vojaškem pogledu. Koguryŏ in Baekje sta večji del obdobja uživala večjo moč, zlasti Koguryŏ, ki je premagal množične kitajske invazije. Silina moč se je počasi širila po Koreji, sčasoma pa se je okrog leta 676 uveljavila kot prva enotna država, ki je zajemala večji del Korejskega polotoka, medtem ko je nekdanji Koguryjev general Dae Jo-yeong ustanovil Balhae kot naslednik Koguryja.

Poenotenje Silla je propadlo konec 9. stoletja in se umaknilo burnemu obdobju poznejših treh kraljestev (892–936), ki se je končalo s potrditvijo dinastije Goryeo. Po padcu Balhaeja leta 926 s strani Khitani je Goryeo prevzel večino prebivalstva, ki ga je vodil prestolonaslednik Dae Gwang-hyeon.

V obdobju Goryeo je prišlo do kodifikacije zakonov, uvedbe državnega upravnega aparata in razcveta budizma. V letih 993-1019 je dinastija Khitan iz Liao napadla Goryeo, vendar je bila zavrnjena. Leta 1238 je na vrsto prišel mongolski imperij, ki je napadel polotok in začel vojno v skoraj tridesetih letih, na koncu katere sta obe strani podpisali mirovno pogodbo.

Leta 1392 je general Yi Seong-gye po puču ustanovil dinastijo Joseon (1392-1910). Kralj Sejong Veliki (1418-1450) je objavil hangul, korejsko abecedo. Med letoma 1592 in 1598 je Japonska napadla Korejo, vendar je bila s prizadevanji vojsk in mornarice, ki jo je vodil admiral Yi Sun-shin, sčasoma potisnjena nazaj. V šestdesetih in šestdesetih letih je Joseon napadel dinastijo Manchu iz Qinga.

Od sedemdesetih let prejšnjega stoletja je Japonska Korejo začela odmikati od kitajskega vplivnega področja, da bi jo zvabila v svojo. Leta 1895 so japonski agenti ubili cesarico Myeongseong. Leta 1897 se je Joseon preimenoval v Korejsko cesarstvo (1897-1910), kralj Gojong pa je postal cesar Gojong.

Kljub temu so Japonci leta 1905 Korejo prisilili v podpis pogodbe o Eulsi, ki je državo spremenila v protektorat in kasneje, leta 1910, v drugo pogodbo, ki je Korejo neposredno priključila Japonskemu cesarstvu, čeprav noben od sporazumov ni veljaven. Korejski odpor proti japonski invaziji se je nenasilno izkazal v množičnem gibanju 1. marca 1919. Kasneje je bilo Korejsko osvobodilno gibanje, ki ga je v izgnanstvu usklajevala začasna vlada Republike Koreje, v veliki meri dejavno v sosednji Mandžuriji, na Kitajskem in v Sibiriji.

Z porazom Japonske leta 1945 so Združeni narodi izdelali načrte za skrbniško skrbništvo Sovjetske zveze in ZDA, vendar so jih kmalu opustili. Leta 1948 so bile ustanovljene nove vlade, demokratična v Južni Koreji in komunistična v Severni Koreji, razdeljeni na 38. vzporednici. Nerešene napetosti divizije pa so se pojavile v korejski vojni leta 1950, ko je Severna Koreja napadla Južno Korejo.

Govorjeni jeziki

Severna Koreja deli Korejski jezik z Južna Koreja. V obeh Korejah obstajajo narečne razlike, vendar meje med severom in jugom ne predstavljajo prave jezikovne ločitve.

Državljani na severu imenujejo svoj jezik Chosŏnmal, tiste na jugu Hangungmal. Za razliko od Južne Koreje se v Severni Koreji znaki ne uporabljajo hanja (porekla Kitajski) za prepis, vendar samo avtohtone znake visi, ki pa v državi prevzamejo ime chŏsongŭl.

Turistični vodniki praviloma govorijoangleščina (ne vedno na isti ravni); drugi pa so poligloti in se lahko izrazijo v drugih jezikih. Zelo redko je imeti priložnost govoriti z navadnimi državljani: vedno morate najprej vprašati vodnika. Obisk mesta ob praznikih, ko velik del prebivalstva ne dela; to vam zagotovo omogoča interakcijo z več ljudmi.

Kultura in tradicija

Kim Il-sung, Kim Jong-il, njegov sin in sedanji voditelj Kim Jong-un (sin Kim Jong-il), obsegata osebnostni kult in večina literature, ljudske glasbe, gledališča in kinematografije poveličuje trije državniki. Potepajoč se po Severni Koreji, ugotovijo, da je politična propaganda povsod: od urbanih središč do najbolj oddaljenega podeželja, od šol do muzejev, ni kotička države, ni stavbe, ulice ali parka, ki ne bi razstavljal njegovega spomenika v slavo režima.

Tu se torej povsod pojavlja antologija ogromnih kipov ali kiparskih skupin iz kamna ali kovine, ogromnih fresk, monumentalnih palač, vse do brošk z podobami državnih voditeljev, ki jih mora vsak severnokorejski državljan nositi pripet na prsi. Opazili boste tudi, da so v vseh sobah - razen morda v straniščih - vseh severnokorejskih stavb na steni obešeni vsaj portreti Kim Il-sung in Kim Jong-il (v tem primeru previdno: zid da je v njih hiša "sveto" in se je niti ne sme dotikati).

Poleg očesa si uho želi tudi svoj del, ergo zvočnike bomo našli skoraj povsod: vzdolž ulic, v javnih zgradbah, na posebnih "propagandnih tovornjakih", na krovu prevoznih sredstev. Njihov cilj je povsod oddajati nacionalne radijske programe, ki avtohtono glasbo izmenjujejo z bilteni in propagandnimi govori.

V zvezi s tem je v odstavku "veliko"Varnost".

Kulturo uradno varuje vlada. Zgrajenih je bilo več stavb, posvečenih kulturi, na primer Ljudska palača kulture ali Velika palača ljudskih študij v Pjongčangu. Korejska kultura je bila med okupacijo na Japonskem od leta 1910 do 1945.

Glasba

Severnokorejska pop glasba je zvesto ogledalo države, v kateri je zelo razširjena: stilsko lahko rečemo, da so glasbeni okus kraja v primerjavi s preostalim svetom zaostali vsaj za nekaj desetletij. V državi so zelo priljubljene priljubljene pesmi korejske tradicije (med katerimi izstopa znana Arirang), pa tudi nekatere tuje pesmi, ki jih pogosto ponovijo z obilico godal in aranžmajev skupaj s poceni sintetizatorji. Učinek je lahko zastrašujoč, vendar je treba iz slabe situacije izkoristiti kar najbolje in biti vsaj samozadovoljen, da ne boste užalili domačinov, so prepričani občudovalci tega sloga.

Lokalno glasbeno produkcijo strogo nadzoruje režim, ki jo je naredil za nadaljnje propagandno orodje: iz tega sledi, da je v veji domoljubnih pesmi, ki slavijo narod in njegove voditelje, izjemna plodnost. Izvedba teh del je pogosto zaupana pevskemu zboru in orkestru narodne vojske. Samo pomislite, da med zadeti najbolj priljubljena v Severni Koreji, nedvomno vključuje 당신 이 없으면, 조국 도 없다 (v italijanščini Brez vas ni države), pesem v čast Kim Jong-ila, ki je nastala leta 1992.

Trenutni diktator Kim Jong-un je poskušal "uvesti novosti" na tem področju z ustanovitvijo leta 2012 Moranbong Band, glasbena skupina, sestavljena samo iz žensk (več kot dvajset glasbenikov in vokalistov), ​​ki tradicionalne severnokorejske zvoke meša z drugimi, bolj nagnjenimi k popu, rocku in zlitju "zahodnega" okusa (včasih umetniki igrajo tudi priložnostno obleko, z kratka krila, obleke brez rokavov z globokimi izrezi in modni odbitki - vse stvari so strogo prepovedane običajnim državljanom države, kjer so celo oblačila zakonsko strogo kodificirana -). Ni treba posebej poudarjati, da je skupina postala pravi množični pojav v državi: koncerti, ki jih imajo, so vedno "razprodani" (in pogosto "počaščeni" s prisotnostjo samega Kim Jong-una), med nastopi pa je to postalo običajno videti, kako občinstvo sinhročno ploska z glasbo ali (še posebej v "aktualnih" trenutkih oddaje, v katerih se glasba in politična propaganda tesneje spajata) eksplodira v delirične reakcije, podobne tistim, ki jih imajo občudovalci večjih mednarodnih estradnih zvezd .

Predlagani odčitki

  • Clemente Galligani, Kim Il Sung naše sonce in sodobna Koreja, Rim, Armando Editore, 2014. ISBN 978-88-6677-383-2
  • Pietro Bressani, Pivo v Severni Koreji, 2018. ISBN 9788892344341, e-knjiga ISBN 9788892340329

Predlagani filmi


Ozemlja in turistične destinacije

Severna Koreja je razdeljena na 9 provinc in tri mesta, ki jih neposredno upravlja.

Mappa divisa per regioni
      Severnokorejska vzhodna obala - Vključuje severni Hamgyong, severni Hamgyong, Kangwon in Kŭmgang-san.
      Pogorje Baekdu - Vključuje Ryanggang in Chagang.
      Pjongan - Vključuje severni Pjongan, južni Pjongan, Pjongang in Sinŭiju.
      Hwanghae - Vključuje provinci Severni Hwanghae in Južni Hwanghae ter mesto Kaesŏng.

Urbana središča

  • Pjongjang (Phyŏngyang Chikhalsi) - Glavno in kulturno središče države, pa tudi nekdanja prestolnica Koguryŏ (ali Goguryeo) v obdobju treh kraljevin.
  • Chongjin - Pristanišče in industrijsko mesto na severovzhodu države s pogledom na Japonsko morje. Turisti ga izjemno redko obiščejo.
  • Hamhŭng - Pomembno gospodarsko in industrijsko središče države je najbolj naseljeno mesto na vzhodni obali. Turisti ga redko obiskujejo.
  • Kaesŏng - Nekdanja prestolnica v času dinastije Koryŏ.
  • Namp'o - Industrijsko središče in pristaniško mesto s pogledom na Korejski zaliv ob izlivu reke Taedong.
  • Wŏnsan - Pristaniško mesto na vzhodni obali, ki se počasi odpira turizmu.

Druge destinacije

  • Kŭmgangsan - Njegovo ime v prevodu pomeni "gora diamantov". Ima čudovit razgled in je dostopen na turneji z juga.
  • Gora Baitou (ali Baekdu) - Najvišja gora v Koreji in rojstni kraj velikega voditelja Kim Jong-ila.
  • Myohyangsan - Ta skrivnostna gora je eno najboljših pohodniških točk na severu.
  • Panmunjeom - Zadnja postojanka hladne vojne v DMZ (demilitarizirano območje) med jugom in severom.


Kako dobiti

Zahteve za vstop

OdItalija, od San Marino in od Švica potreben je potni list (z ustrezno preostalo veljavnostjo: najmanj tri mesece za Italijo) in v vsakem primeru vizum, ki se izda šele po rezervaciji in odobritvi potovanja s strani severnokorejskih oblasti. Vizume izdajajo severnokorejska tuja diplomatska predstavništva. Novinarji (ali tisti, ki opravljajo podobna dela) potrebujejo poseben vizum, ki ga je zelo težko dobiti, saj tuje novinarje obravnavajo kot ljudi, ki širijo omalovažujočo podobo države. Poskus opravljanja novinarskih dejavnosti z vstopom v državo s turističnim vizumom lahko v prisotnosti državnih organov povzroči resne posledice.

Na splošno za turistična potovanja vizum zahteva turistična agencija, pri kateri je bila opravljena rezervacija. Severnokorejske konzularne delegacije si pridržujejo pravico, da pred izdajo vizuma organizirajo razgovor (osebno ali po telefonu), da popotnika bolje spoznajo. Ti razgovori potekajo na neformalen in prijazen način, zato se ni treba bati: če potrdite, da ne spadate v kategorijo "nezaželenih gostov", bo vizum prispel.

Če potujete v skupini, se vsi potniški vizumi podelijo "vodji potovanja": posamezni turist lahko zahteva, da ima kopijo pri sebi. Na potni list na splošno niso odtisnjeni žigi, razen če je vizum izdal diplomatska delegacija s sedežem na evropskem ozemlju.

Državljani Slovenije Združene države (čigar vlada opozarja svoje državljane, naj ne gredo v državo), Izrael, Japonska je Južna Koreja (ali tisti, ki tam prebivajo) bodo morda težje poskusili potovanje v državo in včasih jim bo to nemogoče. V državo ne morete vstopiti z južnokorejskega ozemlja (z zelo redkimi izjemami).

Lokalnim oblastem je treba potrditi, da imate povratno ali nadaljnjo vozovnico in s tem povezane dokumente ter dokazati, da imate dovolj gospodarskih virov za čas bivanja. V nasprotnem primeru lahko izdajo vstopnega vizuma zavrnemo.

Mejni nadzor

Ob vstopu v državo (vendar pogosto celo pred odhodom s Kitajske) ste pod strogim carinskim nadzorom z ročnimi preiskavami osebe in prtljage. Na določenem listu je treba prijaviti vrsto predmetov (na primer celični in satelitski telefoni, prenosniki, tranzistorski radijski sprejemniki, GPS naprave, uredniški materiali). Vse predmete, za katere menijo, da so "nevarni" (na primer, ker lahko uhajajo negativne informacije zunaj države ali povzročijo notranje uničevanje), lahko cariniki zasežejo in jih ob odhodu sčasoma vrnejo obiskovalcu.

Z letalom

Vsi mednarodni leti do in iz Severne Koreje potekajo skozi letališče Pjongjang-Sunan; druga severnokorejska letališča so samo za notranje lete. Letališče Sunan z rednimi leti ponuja spremljevalec: Air Koryo (severnokorejska nacionalna letalska družba). V visoki sezoni lahko obstajajo občasne storitve čarterjev, ki jih opravljajo druga podjetja.

Air Koryo

Air Koryo je edina severnokorejska letalska družba in leti iz Pjongčanga v Peking-Kpital, (ob 11:30 - lokalni čas - ob torkih in sobotah) in obratno (ob 09:00 - lokalni čas - isti dnevi). Air Koryo opravlja tudi lete od in do Shenyang (s postankom v Pekingu) ob sredah in sobotah ter od in do Vladivostok v torek zjutraj. Obstajajo tudi občasne storitve od in do Kuala Lumpur je V Kuvajt.

Mnogi menijo, da je Air Koryo najslabša letalska družba na svetu: samo pomislite, da je to edino podjetje, ki mu Skytrax (britanski organ, ki raziskuje kakovost svetovnega zračnega prometa) dodeli najmanj 1 od 5 zvezdic in da je bila v začetku leta 2000 zaradi slabe varnosti njenih letal prepovedana z neba Evropske unije (prepoved pozneje preklicana po nakupu dveh sodobnih Tupoljevih Tu-204). Floto letalske družbe sestavljajo samo letala ruske ali sovjetske izdelave: najsodobnejša letala sta dva Tupoljeva Tu-204, ki se uporabljata na relaciji Shenyang-Peking-Pjongčang. Druga letala so zastareli Iljušin IL-62-M (zgrajen med letoma 1979 in 1988), Tupoljev Tu-154 in Tupoljev Tu-134.

Kljub tej hudobni slavi ima Air Koryo samo eno resno nesrečo, ki se je zgodila leta Gvineja leta 1983 (vendar je treba reči, da je položaj notranjih letov skoraj popolnoma neznan).

Na vlaku

Povezuje se mednarodni vlak Peking do Pjongjang mimo Tianjin, Tangshan, Beidaihe, Shanhaiguan, Jinzhou, Shenyang, Benxi, Fenghuangcheng, Dandong je Sinuiju štirikrat na teden. Vlak je postavljen v en razred z ležalniki. Vozovnice lahko kupite na postaji v Pekingu, vendar je vlak zelo zaseden in nujno je rezervirati več dni vnaprej (kar običajno stori dežurna potovalna agencija, če se na ta način odločite za Severno Korejo). Potovanje traja 24 ur, razen če obstajajo ovire.

Včasih na vlak od Peking drugi spalni avtomobili iz Moskva, usmerjeno tudi na Pjongjang. Ta konvoj sledi poti Moskva - Novosibirsk - Irkutsk - Chita - Harbin - Shenyang - Dandong - Shinuiju - Pjongjang. Vlak odpelje iz Moskva vsak petek zvečer in traja en teden, da prispete v Pjongčang. Odhod iz Pjongčanga po obratni poti je v soboto zjutraj, prihod v Moskvo pa je naslednji petek popoldan.

Druga železniška proga povezuje državo z Rusijo in prečka rusko-severnokorejsko mejo na Tumangan/Khasan. Pot vozi po neposredni Moskvi - Pjongčangu in obratno, 11. in 25. v mesecu iz ruske prestolnice; čas potovanja je 9 dni. Od sredine devetdesetih let pa je ta pot za turiste prepovedana in nacionalna turistična organizacija ne organizira potovanj na njeni podlagi.

Nekatere turistične agencije organizirajo mešana potovanja: prečkanje meje med Dandong (Kitajska) e Sinuiju (Severna Koreja) z minibusom, nato pa z lokalnim vlakom nadaljujemo pot do Pjongčanga. Potovanje z lokalnim vlakom je edinstvena izkušnja: sedite na trdih sedežih, poleg delavcev in vojakov. V bistroju najdete pivo (Heineken) in uvožene brezalkoholne pijače ter lokalne pijače. Pot do Pjongčanga naj bi trajala 4 ure, vendar so zamude zelo pogoste: poročajo o potovanjih, opravljenih v 14 urah. Poleg tega vagoni niso minimalno klimatizirani: pozimi je temperatura v notranjosti okoli -10 ° C. Poleg tega je storitev pogosto odprta samo kitajskim popotnikom.

Z avtobusom

Poleg zgoraj omenjenega prevoza od Dandona do Sinuijuja ni mednarodnih avtobusov, ki bi vozili do Severne Koreje.

Kako priti okoli

Tipičen severnokorejski predmestni dovoz: popolnoma zapuščen

Severnokorejsko prometno omrežje je zelo slabo in zastarelo. Poleg tega, zaradi pogostih izpadov električne energije in pomanjkanja goriva, nacionalni promet neprestano zamuja. Tudi cestno omrežje je zaradi zelo malo vozil na cesti majhno: malo je mestnih cest, pogosto velikih in redno zapuščenih.

Poleg tega osebna potovanja de facto ne obstajajo: za vsak prenos potrebujete dovoljenje dežurnega vodnika.

Z letalom

Notranji leti, ki jih opravlja izključno nacionalna letalska družba Air Koryo, so zelo neredni in imajo velike zamude. Poleg tega so letala pogosto zastarela in smiselno je domnevati, da je raven varnosti celo nižja od ravni mednarodnih letov. Načrtovani leti so tujcem na splošno prepovedani: če morate opraviti prevoze na dolge razdalje, so organizirane posebne storitve čarterja. Če je treba opraviti skupni let, mora biti vedno vlečen vodnik.

Z avtom

Nerezidentom Severne Koreje je prepovedano voziti vozilo. Iz te prepovedi so izključeni le operaterji nevladnih organizacij.

Na ladji

Vodni promet v večjih rekah in ob obalah ima vse večjo vlogo v tovornem in potniškem prometu. Razen rek Yalu in Taedong so po večini rek, ki dosežejo 2253 km, plovbe le z majhnimi čolni. Obalni promet je večji v vzhodni regiji, kjer globlje vode omogočajo uporabo večjih plovil. Glavna pristanišča so Namp'o na zahodni obali in Rajin, Chongjin, Wŏnsan je Hamhŭng na vzhodni obali.

Metro v Pjongčangu
Tramvaj v Pjongčangu

Na vlaku

Država ima nerazvito in zastarelo železniško omrežje: proge so redko elektrificirane, pogosto enotirne in ozkotirne, sredstva so stara in neudobna. Turist bo morda moral prevoz opraviti z vlakom: tudi v tem primeru je prisotnost vodnika nujna.

V glavnih mestnih središčih so tramvajske poti; Pjongjang je opremljen tudi z omrežjem podzemne železnice, razporejenim na dve progi. Slednje je samo po sebi turistična atrakcija, saj so predori pokopani na globini 100 m (svetovni rekord), da bi v primeru napada lahko služili kot zavetje pred bombami. Turisti lahko potujejo le med nekaterimi postajami, ki so označene v vodnikih; te postaje so monumentalne: sobe so narejene iz polikromiranega marmorja, na stenah so ogromni propagandni freski, visoki stropi, s katerih visijo kristalni lestenci. Nekoliko paradoksalno za državo v večni energetski krizi, kjer ni niti elektrike, da bi semaforji delovali (zelo dobro nadomeščena s strogo budnostjo v modrem krilu). Vlaki, ki vozijo po podzemni železnici, so rabljeni, kitajske proizvodnje (nekdanja podzemna železnica Peking) ali nemški (nekdanji U-Bahn of Berlin).

Z avtobusom

V urbanih središčih obstajajo avtobusi in trolejbusi (običajno stari modeli, izdelani v nekdanji Sovjetski zvezi ali v nekdanjih satelitskih državah ali v Severni Koreji). Obstajajo tudi zunajmestne proge. Vsekakor pa jih tuji turisti lahko uporabljajo le, če jih spremljajo vodniki.

S taksijem

V mestnih središčih kroži majhno število taksijev. Približno na začetku tretjega tisočletja so se turisti lahko vozili po eni - omejeno na določene poti -, ne da bi jih moral spremljati vodnik. Ta možnost je bila pozneje preklicana: vodnik mora biti vedno prisoten. Poleg tega vsi taksisti ne morejo prevoziti tujih državljanov in vedno zavrnejo nalaganje nespremljenega.

Kaj vidim

Ideologija stolpa Juche
Grobnica kralja Dongmyeonga iz Goguryea

O tem, kaj je v državi videti ali ne, odloča dežurni vodnik.

  • Grobniški kompleks Goguryeo - prvo območje v državi, ki je bilo uvrščeno na seznam svetovne dediščineUnesco.


Kaj storiti

Tuji gledalci so se pomešali z domačini, ko so si ogledali severnokorejsko državno nogometno tekmo na stadionu Kim Il-sung
Spektakularen posnetek festivala Arirang 2007. Zastavo v ozadju nariše na tisoče ljudi na tribunah z barvnimi kartami.

Glavna popotniška dejavnost je zgolj turizem: ogled, ogled, fotografiranje, nakup. Malo je rekreativnih dejavnosti, ki bi se jih lahko udeležili, skoraj vse pa so skoncentrirane v Pjongčangu: zgolj na primer, v kleti hotela Yanggakdo je bazen (pogosto zaradi obratovanja zaradi pomanjkanja električne energije), igralnica in nočni klub. Vsi hoteli ponujajo vsaj karaoke sobo in wellness centre s savno, masažo in turško kopeljo. Guy Delisle noter Pjongjang pravi, da so zabave pogosto v soseski, kjer imajo sedež nevladne organizacije (na zahtevo dostopne tudi nečlanom) in Diplomatski klub ulice Juche Tower Street (nekdanje romunsko veleposlaništvo, preurejeno v bar-restavracijo in karaoke za tuje obiskovalce). V Pjongčangu je tudi cirkus, tri kinodvorane (občasno odprte in ponujajo skoraj izključno severnokorejske filme) in tri gledališča.

Po vsej državi so bili trije zabaviščni parki, od katerih sta se dva zaradi pomanjkanja električne energije pozneje zaprla; edini preživeli je še vedno vreden ogleda. Stanje vzdrževanja znamenitosti ni jasno: če zaradi lastne varnosti dvomite v varnost vrtiljaka, se je izkušnjam vedno bolje izogniti.

Nočno življenje Pjongčanga je precej monotono: ulice so pogosto temne (zahvaljujoč pomanjkanju elektrike) in komaj osvetljene z žarometi redkih krožnih vozil in z lučmi, ki osvetljujejo spomenike v slavo režima.

Zlasti ob praznikih se v glavnih mestih prirejajo monumentalne parade (vojaške ali drugačne) in velike množične predstave, med katerimi je najbolj znana Festival Arirang. To so zelo spektakularni dogodki in vredno je načrtovati potovanje, tako da poskušate ustrezati datumom z vsaj enim od njih. Vodniki so na splošno zelo veseli, da lahko tujcem pokažejo te prikaze režimske moči.

Turistom so pogosto dostopni športni dogodki, kot so nogometne tekme, odbojka, košarka, razstave borilnih veščin. Vedno vprašajte vodnika, ali si je mogoče ogledati enega ali več.

Pred kratkim (2013) je odprl smučišče Masik, ki se nahaja na 2.000 m a.s.l. Gre za luksuzno letovišče, ki ga išče Kim Jong Un, trenutno namenjeno strankarskim uradnikom, a bi moralo biti prej ali slej dostopno tudi turistom.

Turisti se s pravočasno prijavo (po možnosti pred odhodom) lahko udeležijo tudi planinskih odprav, lovskih izletov, tečajev korejščine, taekwondoja (tipične korejske borilne veščine) ali celo tradicionalne medicine.

Valuta in nakupi

Polica trgovine za tujce v Pjongčangu

Nacionalna valuta je Severnokorejska zmaga (KPW) Tu so povezave do trenutnega menjalnega tečaja z glavnimi svetovnimi valutami:

(SL) S Google Finance:AUDCADCHFEURbritanski funtHKDJPYameriški dolar
S Yahoo! Finance:AUDCADCHFEURbritanski funtHKDJPYameriški dolar
(SL) S XE.com:AUDCADCHFEURbritanski funtHKDJPYameriški dolar
(SL) S OANDA.com:AUDCADCHFEURbritanski funtHKDJPYameriški dolar

Do leta 2002 je bila turistom prepovedana uporaba lokalne valute: nakupovali so lahko samo s posebnimi potrdili, ki jih je izdala vlada. Ko to prakso odpravijo, lahko turisti zlahka spremenijo svojo nacionalno valuto v win: uradni tečaj (ob upoštevanju nihanja) je približno 95 win za 1 ameriški dolar ali 131 za 1 euro (od avgusta 2011). Borza črncev (zlasti cvetoča na skrajnem severu, blizu kitajske meje - ki so jo lokalne oblasti strogo kaznovale) pa lahko celo preseže uradni tečaj za 20-krat.

V praksi tujim obiskovalcem svetujejo, naj plačajo z lastno valuto (evro, kitajski renminbi, ameriški dolar, jen); poleg tega ga številne trgovine odkrito zahtevajo. Bodite previdni: spremembe niso vedno natančne in vedno je koristno imeti s seboj kovance majhne vrednosti. Potovalni čeki v državi niso sprejeti.

Obstajajo trgovine in trgovine, rezervirane za tuje obiskovalce. Če želite vstopiti v "običajne" trgovine (kjer je na splošno blago nižje kakovosti), morate za dovoljenje vprašati svojega vodnika.

Koliko denarja prinesti

Se si pagano in anticipo i pernottamenti (una settimana in alta stagione in un albergo a quattro stelle può oscillare tra i 1300 e i 1600 €, ma anche calare fino a 800 € con il tour operator giusto), i trasporti e i pasti, le uniche spese da sostenere in loco dovrebbero consistere in bottiglie d'acqua, souvenir, snack, bevande varie, servizi extra dell'hotel (ad esempio la lavanderia). I prezzi dei prodotti a beneficio dei turisti sono sempre molto bassi: a puro titolo d'esempio, ad agosto 2007 una bottiglia grande di birra locale costava 2 dollari USA negli spacci degli alberghi di Pyongyang.

In generale, se non si hanno in programma "spese folli" o grosse giocate al casinò (ve n'è uno allo Yanggakdo Hotel), 200 euro dovrebbero bastare per una settimana.

La Corea del Nord non applica tasse aeroportuali ed ha abolito le quote di spesa giornaliere.

Souvenir

Tra i souvenir più interessanti che è possibile acquistare in loco vi sono libri e video di propaganda, cartoline e francobolli. Presso alcuni siti turistici è possibile acquistare dei quadri. Non è consentito contrattare sui prezzi, che sono però molto bassi.

Dalla Corea del Nord è possibile inviare cartoline per posta in tutto il mondo eccetto la Corea del Sud, ove la corrispondenza dal nord viene bloccata.

Fare particolare attenzione se si ha in mente di entrare in Corea del Sud subito dopo aver visitato il Nord: lo stato meridionale applica leggi molto severe, tra cui il National Security Act, contro chi è sorpreso ad importare (anche solo per uso privato) materiale di propaganda nordcoreana, ivi comprese foto dei leader del Nord, francobolli, cartoline e libri stampati nello stato comunista.

A tavola

Non esiste una vera e propria cucina tipica che distingua il nord dal sud della Corea. Gli alberghi e i ristoranti aperti al turismo estero propongono spesso menu tipici coreani, che talora sono parte integrante di certi itinerari tematici.

La cucina coreana è ricca di vitamine e povera di calorie: tra gli ingredienti più ricorrenti si annoverano aglio, pepe rosso, porro, salsa di soia, pasta di fagioli fermentati, zenzero e olio di sesamo.Difficilmente si lascia il paese senza aver gustato almeno una volta il kimchi, vero piatto nazionale, composto da cavolo fermentato e molto speziato - consumare con moderazione se si è di stomaco debole!Da assaggiare sono anche il galbi e il bulgogi, due ricchi piatti di carne (di maiale o manzo) tipici dei giorni di festa. Il galbi è un piatto a base di carne trita, mentre il bulgogi è composto da sottili fette di carne marinate in una salsa a base d’aglio. Entrambi i piatti sono poco speziati e vengono cotti su una sorta di barbecue a legna, che in genere sta al centro della tavola.Peculiarità dei pasti coreani è che i piatti vengono serviti tutti insieme.

La tradizione coreana ha codificato una serie di regole sullo stare a tavola: la mensa è ad esempio apparecchiata ben differentemente se il menu prevede pasta (notabilmente spaghetti, molto diffusi in tutte le cucine asiatiche) o carne.

Piatti

Di seguito ecco una lista di piatti che si possono facilmente trovare sulle mense coreane.

  • Jeon - funghi, zucchine, filetti di pesce, ostriche o porri ripieni di carne macinata "impanati" nella farina e nelle uova sbattute e di seguito fritti in padella. C'è anche una variante che ricorda le crêpes: la farina di grano o di patate grattugiate è usata per fare una pasta liscia, in cui si avvolgono cipolla, kimchi o carne: i fagottini così ottenuti vengono fritti.
  • Jjim/Jorim - due piatti simili a base di carni o pesce cotti a fuoco lento nella salsa di soia e altri ingredienti. Il Jjim accompagna bene i piatti cotti al vapore.
  • Gui - il bulgogi (manzo marinato tagliato a fettine sottili) e il galbi (costolette di manzo marinate) appartengono alla famiglia del Gui. Gli ingredienti possono anche essere grigliati.
  • Jjigae e jeongol - meno acquosi e più sostanziosi di una zuppa, questi piatti "dominano" il pasto. Tra di essi spicca il ragù di pasta di soia (jjigae). Vi è poi il Jeongol, un pasticcio composto da pasta, funghi dei pini, polpo, trippa e legumi.
  • Hoe (pesce crudo) - versione locale del popolarissimo pesce crudo. Tonni, ostriche, cetrioli di mare, abalone, ricci di mare, calamari spesso si consumano crudi, con foglie di sesamo o lattuga e conditi con salse di zenzero, senape o peperoncino.
  • Namul (legumi fritti) - i legumi la fanno da padrone nella cucina coreana. Il namul è composto da legumi misti (cultivi o selvatici) fritti e salati, conditi con salsa di soia, olio di sesamo, aglio e cipolla verde.
  • Jeotgal - pesci, uova di pesce e frutti di mare molto salati, da accompagnare con kimchi o riso lesso.
  • Juk - zuppa di pinoli, fagioli rossi, zucca, abalone, ginseng, pollo, verdure, funghi e germogli di soia.
  • Guk e tang - zuppe a base di legumi, carne, pesci, molluschi, crostacei e alghe.
  • Bap - Riso lesso addizionato a orzo, fagioli, castagne, miglio e altri cereali.
  • Kimchi (김치) - è il vero piatto nazionale coreano. L'uso di verdura fermentata trae origine dalla necessità, un tempo diffusa, di doverla conservare a lungo per consumarla d'inverno. In effetti il momento migliore in cui consumarlo è tra la fine di novembre e i primi di dicembre (periodo detto gimjang).
La ricetta prevede il pepe rosso solo dopo che, nel XVII secolo, i giapponesi lo introdussero nella penisola. Oggi esistono più di 160 ricette diverse di kimchi in tutta la penisola. Si consuma da solo o per assemblare altri piatti, come il ragù di kimchi, le crêpes di kimchi, il riso al kimchi fritto. È molto nutriente e fonte di fermenti lattici, sali minerali e antiossidanti.
La varietà principale è quella a base di cavolo, ma possiamo trovare anche kimchi di cetriolo, kimchi di ravanello, kimchi di cipolla, ecc.
  • Bibimpap (비빔밥) - riso e legumi misti.
  • Bulgogi (불고기) - carne di manzo o maiale marinata tagliata a fette sottili.
  • Galbi Gui (갈비구이) - grigliata di costolette di manzo o maiale.
  • Samgyetang (삼계탕) - pollo farcito con ingredienti vari.
  • Mul Naengmyeon (물냉면) - spaghetti cotti nel brodo di manzo, occasionalmente pepati.
  • Haemul Tang (해물탕) - zuppa di frutti di mare pepata. Si consuma fredda: ha un gusto speziato e al contempo rinfrescante.
  • Kimchi Jjigae (김치찌개) - kimchi e carne di maiale bolliti.
  • Dak galbi (닭갈비) - pollo marinato con patate e spezie.
  • Seollongtang (설렁탕) - brodo di manzo con riso ed altri ingredienti.
  • Galbi Tang (갈비탕) - zuppa di manzo con radici e riso.
  • Juk (죽) - zuppa di cereali misti. L'acqua deve essere almeno 6 o 7 volte di più dei cereali.

Procurarsi da mangiare in Corea del Nord

Dopo la parentesi gastronomica di cui sopra, è bene sottolineare che la Corea del Nord soffre ormai da decenni di gravi carestie e penuria alimentare, che hanno mietuto milioni di vittime in tutto il paese. Il paese non è autosufficiente e importa gran parte del suo fabbisogno alimentare, anche e soprattutto tramite gli aiuti alimentari corrisposti dalle ONG.

Tale problema però non riguarda i turisti, che con l'aiuto della guida di turno possono sempre trovare tutto il cibo che desiderano, in primis nei tanti ristoranti, nei bar e negli spacci riservati ai turisti, che di norma solo lì possono mangiare e acquistare generi alimentati: per usufruire di altri locali bisogna accordarsi con la guida.

I turisti mangiano molto meglio del 95% della popolazione nordcoreana, ma il cibo servito non è sempre di alta qualità: il disegnatore canadese Guy Delisle, che ha visitato il paese nel 2001 e ha scritto in merito il fumetto Pyongyang, riporta che gli ambienti non sono sempre propriamente accoglienti: sempre Delisle parla di tovaglie sporche e bagnate e di discrepanze tra i menu à la carte e le vivande effettivamente disponibili.

I vegetariani e coloro che soffrono di allergie e/o non apprezzano certi alimenti (ad esempio alghe o uova) devono comunicare per tempo le loro necessità. Per quanto riguarda i punti di ristorazione frequentati da sola clientela estera, la qualità dei pasti varia a seconda del "rango" dei clienti: una delegazione diplomatica proveniente da uno stato estero, ad esempio, è in genere "foriera" di menu di qualità superiore e di una maggior varietà alimentare a beneficio di tutti i commensali del locale in cui si ritrovano a mangiare.

Nella città di Pyongyang la scelta è più ampia: con l'aiuto della propria guida è possibile trovare locali di ristorazione che servono anche cibo "occidentale". In genere (se non è stata pre-concordata con il proprio tour operator) una tappa presso questi locali comporta il pagamento di un sovrapprezzo, dato che i costi non sono coperti dal contratto stipulato con la Korean Travel Company (l'agenzia viaggi nazionale). Ci sono due ristoranti italiani a Pyongyang: uno in Kwangbok Street, noto per la sua buona pizza, cotta nel forno a legna e preparata con ingredienti di alta qualità, mentre un altro si trova preso la banchina portuale ove è ormeggiata la USS Pueblo; inoltre vi sono due locali di ristorazione rapida (il più facile da raggiungere è ubicato nello Youth Hotel di Chilgol Street). Si tratta sempre di locali poco costosi, che consentono di variare una dieta altrimenti davvero monotona.

Una menzione la merita anche la Vienna coffee house, situata in Kim Jong Il square presso la riva del fiume Taedong; qui è possibile gustare un caffè di qualità almeno paragonabile a quella europea.

Bevande

Analogamente alla cucina, la Corea del Nord non vanta bevande tipiche, fatto salvo un gradevole cocktail noto come insam-ju (vodka coreana mescolata a un infuso di radici di ginseng). Esiste una marca locale di birra, la Taedonggang (realizzata con materie prime e macchinari di importazione britannica), di buona qualità e a prezzi modici: una bottiglia da 650 ml costa 0,50 €. Nei locali dedicati ai turisti si possono trovare in abbondanza anche le più diffuse bibite gassate (Coca-Cola, Sprite, Fanta, il cui consumo è formalmente vietato all'interno del paese), birre d'importazione, vino di riso e superalcolici di ogni tipo a prezzi molto popolari. L'economicità delle bevande alcooliche non deve però essere presa per un incentivo a ubriacarsi: le forze dell'ordine locali sono molto zelanti nel reprimere manifestazioni "indecorose" dovute a libagioni eccessive; ricordarsi inoltre che un cattivo comportamento genera conseguenze serie per sé stessi e soprattutto per la guida che accompagna il "criminale".

Si raccomanda di non bere mai l'acqua del rubinetto: gli impianti di depurazione sono molto carenti e si segnalano alcuni casi di intossicazione causati dall'aver ingerito tale acqua. Meglio avere sempre a portata di mano una congrua scorta di acqua imbottigliata.

Infrastrutture turistiche

L'incompiuto Ryungyong Hotel nell'agosto del 2011

Gli alberghi sono la principale voce di spesa in un viaggio in Corea del Nord. I turisti possono alloggiare solo in alcuni alberghi a loro riservati, i quali vanno pagati in valuta (meglio se straniera). Gli alberghi sono spesso di categoria elevata e quindi piuttosto costosi; prenotando per tempo, è bensì possibile ottenere alloggi a prezzi inferiori. Altri modi per risparmiare sono viaggiare in gruppi numerosi e/o in bassa stagione (da novembre a marzo).

L'Arco della Riunificazione a Pyongyang


Eventi e feste

In Corea del Nord non è presente alcuna festività religiosa, dato che il regime pratica l'ateismo di stato. A fianco del calendario gregoriano viene utilizzato il calendario Juche, introdotto nel 1997 e basato sulla data di nascita di Kim Il-sung (nato il 15 aprile 1912); il 2012 è stato quindi il 100º anno del calendario Juche.

  • Festival di Arirang — Popolare esibizione dedicata ai giochi, si protrae per due mesi per sei notti alla settimana, con oltre 100 000 partecipanti. I giochi di massa comprendono performance di danza, ginnastica e coreografie che celebrano la storia della Corea del Nord e della rivoluzione del Partito dei Lavoratori. I giochi di massa sono tenuti a Pyongyang in vari luoghi.

Festività nazionali

In Corea del Nord non è presente festività religiosa alcuna.

DataFestivitàNote
1 gennaio Capodanno Festività internazionale (in coreano: 새해 o saehae)
16 febbraio Compleanno del Caro Leader Kim Jong-il Memoriale della nascita del Supremo Leader della Corea del Nord, Kim Jong-il al potere dal 1994 al 2011 (in coreano: 위대한 지도자 김정일의 생일 o widaehan jidoja gimjeong-il ui saeng-il) (1941)
8 marzo Festa della donna Festività internazionale.
15 aprile Compleanno del Presidente Eterno Kim Il-sung Memoriale della nascita del Presidente Eterno Kim Il-sung. (in coreano: 영원한 대통령 김일성의 생일 o yeong-wonhan daetonglyeong gim-ilseong ui saeng-il) (1912)
1 maggio Festa dei lavoratori Festività internazionale (in coreano: 노동절 o nodongjeol)
15 agosto Festa della Liberazione Memoriale della dichiarazione di guerra dell'Unione Sovietica al Giappone e inizio della liberazione dai giapponesi (in coreano: 광복절 o gwangbogjeol) (1945)
9 settembre Festa dell'Indipendenza Memoriale della nascita ufficiale della Corea del Nord (in coreano: 독립 기념일 o doglib ginyeom-il) (1948)
10 ottobre Festa del Partito del Lavoro di Corea Festività per celebrare la nascita del Partito del Lavoro di Corea (in coreano: 한국의 노동자들의 파티 축제 o hangug-ui nodongjadeul-ui pati chugje) (1945)
10 ottobre Giorno della Costituzione Memoriale dell'entrata in vigore della prima costituzione della Corea del Nord (in coreano: 헌법 기념일 o heonbeob ginyeom-il) (1948)


Sicurezza

Prima di intraprendere il viaggio consultare:

La sicurezza interna è da considerarsi molto alta: soprattutto nelle città, le autorità nazionali controllano in maniera ferrea la situazione. Nel paese è in vigore la pena capitale per un enorme numero di reati e le condizioni delle strutture carcerali sono (deliberatamente) pessime: si varia dalle prigioni comuni fino ai campi di concentramento, ove i prigionieri sono tenuti in condizioni disumane, messi ai lavori forzati e torturati, anche fino alla morte.

Il livello di crimini è pressoché nullo, anche se il ministero degli Esteri italiano segnala alcuni casi di furto o smarrimento del passaporto.

È caldamente raccomandato a tutti i visitatori esteri di non dire o fare niente che gli autoctoni (in special modo guide o militari) possano percepire come irrispettoso nei confronti dei leader nazionali Kim Il-sung, Kim Jong-Il, Kim Jong-un, dei loro familiari, dei quadri dirigenti, dell'esercito, dell'ideologia nazionale Juche ("autosufficienza"), della politica del Sŏnhgun ("prima l'esercito"), dell'economia nazionale o del popolo nordcoreano. Semplicemente è bene evitare di entrare in tali argomenti e mantenere un atteggiamento deferente. Evitare anche il facile umorismo: i leader nazionali sono celebrati come "super-uomini" dall'ossessivo culto della personalità vigente nel paese. Ad esempio, di Kim Jong-il si dice che avesse poteri magici e soprannaturali in grado, ad esempio, di cambiare le condizioni meteorologiche, che giocando a golf fosse capace di fare buca con un solo colpo tre volte a partita (nonostante le possibilità di riuscirci in una sola occasione siano circa 1 su 5.000) e che sia nato sul monte Baitou mentre in cielo apparivano un doppio arcobaleno e una stella brillante (il Caro Leader nacque però, secondo gli archivi sovietici, in un campo militare a Chabarovsk, in Russia). Se qualcuno desse conto di tali dettagli, è bene sempre approvare e annuire.

Tenere sempre presente che i servizi segreti sono onnipresenti e ben mimetizzati: ci si può ritrovare a parlare con uno dei loro agenti senza che ce ne si renda minimamente contro. Una risposta giudicata sbagliata può comportare gravi conseguenze per il turista e (soprattutto) per la guida: quest'ultima potrebbe finire in prigione per un lungo periodo ed essere duramente torturata, anche fino alla morte, mentre il turista verrebbe imprigionato, espulso e bandito per sempre dal paese.

Nella prima metà del 2013 la penisola coreana è stata interessata da tensioni internazionali, allorché la Corea del Nord ha minacciato di attacco la Corea del Sud e gli Stati Uniti. Prima di partire per la Corea del Nord è dunque caldamente raccomandato monitorare la situazione politico-diplomatica della zona.

Per i viaggiatori occidentali, in caso di necessità, è possibile contattare una di queste ambasciate (è bene ricordare che ogni cittadino dell'Unione Europea ha diritto di ricevere aiuto in una qualsiasi delle ambasciate degli altri paesi dell'unione):


Per avere assistenza in lingua italiana è possibile altresì contattare:

  • Ufficio di Cooperazione Italiana, Building No 12-5, Munhung dong, Daedonggang District, Pyongyang, 850 23817140, fax: 861 0 65442383.

Anche solo per uscire dall'albergo c'è spesso bisogno del permesso della guida. Naturalmente la situazione può essere diversa (ad esempio lo Yanggakdo Hotel, essendo sito su un'isola in mezzo al fiume Taedong, a Pyongyang, consente una maggiore libertà di movimenti ai suoi ospiti rispetto ad esempio al centralissimo Koryo Hotel).

Argomento importante è anche la fotografia, dato che in Corea del Nord non tutto può essere fotografato: se le guide notano turisti intenti a fare foto "proibite" (per esempio a installazioni militari o a soggetti che possono mettere in cattiva luce il paese) generalmente fanno cancellare le foto incriminate. L'atteggiamento delle guide può variare parecchio: mostrandosi amichevoli e collaborativi, non disobbedendo apertamente alle loro disposizioni, si può riuscire ad instaurare un buon rapporto con loro, sicché lasceranno probabilmente maggiore libertà d'azione ai loro accompagnati. Se si hanno dubbi sulla liceità di un'azione, è sempre meglio domandare. È altresì buona norma consentire alla guida di scattare almeno una foto con la macchina del turista di turno.

Se invece si ha a che fare con una guida sospettosa e rigorosa, la velocità e la furtività nell'esecuzione della fotografia diventano fondamentali.

Il contenuto delle fotocamere digitali viene controllato al momento di lasciare il paese.

I visitatori che abbiano ascendenze coreane farebbero bene a non renderlo noto. I nordcoreani hanno un forte senso di appartenenza etnica e qualificarsi come di origini coreane attira inevitabilmente molte attenzioni su di sé. In aggiunta, se sorgessero problemi con le autorità locali, poco conterebbe avere un passaporto di un altro paese: esse tenderebbero a trattare il soggetto come coreano al 100%.

Rispettando quanto detto sopra, non allontanandosi mai dalle guide e mantenendo un atteggiamento composto e deferente (tenere sempre a mente il detto «Se non potete parlare bene di qualcosa, non parlatene per niente»), si godrà sempre della massima sicurezza.

Situazione sanitaria

Il servizio sanitario nazionale è gratuito ma la criticità della situazione economica ne ha compromesso gravemente il funzionamento. La maggior parte degli ospedali e delle cliniche sono carenti di medicinali ed equipaggiamenti essenziali, oltre ad acqua corrente ed elettricità, spesso il personale medico e paramedico non parla nemmeno l'inglese. Diverse malattie infettive come la tubercolosi, la malaria e l'epatite B sono endemiche in tutto il paese. Le zone intorno al 38º parallelo, ivi compresa la zona di frontiera fra le due Coree, sono caratterizzate da eventuali e molto limitate infezioni malariche stanziali; tuttavia, negli ultimi anni il sistema sanitario ha conosciuto un notevole sviluppo.

Previo parere medico, è bene provvedere alle seguenti vaccinazioni e/o profilassi:

  • epatite A e B
  • encefalite letargica (di tipo B o giapponese), se si viaggia nel paese in estate (attenzione: vaccino difficile da reperire)
  • difterite, tetano, poliomielite, colera, peste
  • malaria, se ci si reca nel meridione del paese

Si consiglia sempre - prima della partenza - di stipulare di un'assicurazione sanitaria privata, che copra anche l'eventuale trasferimento del malato in un paese con migliori infrastrutture sanitarie. Se si hanno necessità particolari, portare con sé una buona scorta di medicine.

Per le emergenze sanitarie telefonare al 850 2 382 7688 (numero di Pyongyang).

Rispettare le usanze

Quando si discute con la guida (o in generale con abitanti del posto) ci si deve riferire alla Corea del Nord come la "Repubblica Popolare Democratica di Corea" e alla Corea del Sud come il "territorio occupato" (indipendentemente da ciò che pensiate voi o il resto del mondo).

Per evitare spiacevoli discussioni o inconvenienti è sempre bene chiedere alla guida cosa si può fotografare e cosa no. Non sempre il buon senso potrà essere d'aiuto.

È un segno di gentilezza molto apprezzato portare un regalo alla propria guida (sigarette o liquori per un uomo, cioccolata o crema per la pelle per una donna).

Ai turisti viene generalmente richiesto più volte di omaggiare i monumenti a Kim Il-sung, Kim Jong-il e alla gloria nazionale siti nei luoghi visitati, inchinandosi al loro cospetto ed eventualmente deponendo mazzi di fiori - che vengono preparati allo scopo dalle guide - ai loro piedi. Chi non fosse disposto a farlo è opportuno che riconsideri la propria volontà di entrare nel paese. Si noterà che spesso, nel compiere questa azione, i locali danno in escandescenza, mettendosi a piangere e singhiozzare davanti a tutti. Certo, ai turisti non si chiedono simili saggi di devozione (se però si è bravi a recitare, provarci non è un'idea malvagia), ma semplicemente un minimo di remissività per non offendere le onnipresenti forze di sicurezza.

Si tenga sempre presente che il proprio comportamento avrà un riscontro sulla vita della guida accompagnatrice, che sarà ricompensata se svolge bene la sua mansione, oppure severamente punita qualora uno dei visitatori a lei affidati "faccia di testa propria". Il comportamento dei turisti di oggi influenzerà inoltre la libertà di quelli di domani: un buon atteggiamento "terrà aperte le frontiere" a sempre più visitatori; in difetto, porterà molto probabilmente a limitazioni nell'ingresso degli stranieri.

Ulteriori dettagli in merito sono consultabili al paragrafo "Sicurezza".

Come restare in contatto

Telefonia

Nel gennaio del 2013 il governo nordcoreano ha revocato il divieto di introdurre telefoni cellulari nel paese. La carta SIM che si usa di solito, tuttavia, non è utilizzabile: occorre infatti appoggiarsi all'operatore nazionale Koryolink, acquistando una delle sue SIM. Gli unici telefoni cellulari che possono funzionare in Corea del Nord sono quelli di tipo 3G WCDMA, che possono connettersi alla banda di frequenza 3G a 2100 MHz.

Koryolink è attivo dal 2008 e copre con la sua rete mobile i principali centri urbani del paese (42) e le zone limitrofe, anche se ben pochi cittadini autoctoni possono permettersi un telefono cellulare. Gli stranieri possono acquistare una SIM card (ed eventualmente un telefono) presso l'International Communication Center, al numero 2 di Pothonggang-dong, Pyongyang, oppure all'aeroporto di Pyongyang-Sunan e negli alberghi. Dal 25 febbraio 2013 Koryolink offre anche una rete internet 3G ai turisti stranieri, ma le tariffe del servizio non sono note.

Le SIM card locali consentono di chiamare solo numeri esteri o del paese. Le modalità di acquisizione di una SIM sono 3:

  1. Acquisto di SIM prepagata, riutilizzabile anche per soggiorni futuri, con meno di 30 € di credito voce - 50 €.
  2. Noleggio di SIM prepagata per due settimane, con 30 € di credito voce - 50 €.
  3. Noleggio di SIM prepagata per un mese, con 55 € di credito voce - 65 €.

Questi alcuni dei costi di chiamata:

Gli alberghi offrono telefoni fissi da cui è possibile chiamare all'estero, ma le tariffe sono piuttosto alte (2 € al minuto a febbraio 2012).

Le poche cabine telefoniche possono essere usate solo per le chiamate nazionali, che possono anche essere fatte negli alberghi e negli uffici postali.

In ogni caso, fare la massima attenzione a ciò che si dice: tutte le telefonate sono intercettate e schedate dalle autorità e una parola sbagliata potrebbe costare le "attenzioni" dei servizi di sicurezza.

Non è inoltre chiaro se la possibilità di introdurre cellulari nel paese sia una concessione stabile o soggetta a revoche improvvise; data l'estrema volubilità delle autorità nordcoreane, controllare sempre la situazione in merito per non farsi trovare impreparati. Se per caso vigesse il divieto di avere con sé un telefonino, la soluzione è depositarlo in aeroporto e ritirarlo al momento di partire.

Internet

Non esistono gli internet cafè. Data la stringente censura che avvolge tutti i mezzi di comunicazione (l'uso di internet è vietato ai cittadini comuni) sono pochi i locali che consentono l'accesso alla Rete e gli alberghi hanno bisogno di una richiesta preventiva (anche di alcuni giorni) prima di concedere tale possibilità. Come già accennato, è possibile accedere ad internet da cellulare abilitato tramite l'operatore di telefonia 3G Koryolink (le tariffe sono ignote).

In ogni caso va tenuto presente che molti siti sono oscurati e che il traffico web è monitorato, quindi è opportuno prestare la massima attenzione a ciò che si scrive o che si cerca.

Tenersi informati

I mass media nord coreani (televisione, radio, stampa) sono tra quelli più strettamente controllati al mondo. Di conseguenza, l'informazione è sotto il rigido controllo delle autorità di Pyongyang. Vengono diffuse solo le notizie favorevoli al governo e che ne esaltano l'operato (interne o estere che siano), mentre quelle che riguardano problemi economici e politici, oppure critiche al regime, non sono permesse.

Gli apparecchi radiotelevisivi disponibili nel paese sono bloccati sulle stazioni emittenti nazionali; la ricezione di programmi stranieri è vietata e severamente punita. Per i turisti la rigidità è minore: alcuni alberghi dispongono nelle camere di televisori satellitari, che permettono di ricevere anche canali esteri.

Nel paese non è possibile reperire giornali o riviste estere.

Altri progetti

Stati d'Asia
AsiaContour coloured.svg

bandiera Afghanistan · bandiera Arabia Saudita · bandiera Bahrain · bandiera Bangladesh · bandiera Bhutan · bandiera Birmania · bandiera Brunei · bandiera Cambogia · bandiera Cina · bandiera Corea del Nord · bandiera Corea del Sud · bandiera Emirati Arabi Uniti · bandiera Filippine · bandiera Giappone · bandiera Giordania · bandiera India · bandiera Indonesia · bandiera Iran · bandiera Iraq · bandiera Israele · bandiera Kirghizistan · bandiera Kuwait · bandiera Laos · bandiera Libano · bandiera Maldive · bandiera Malesia · bandiera Mongolia · Blank.pngbandieraBlank.png Nepal · bandiera Oman · bandiera Pakistan · bandiera Qatar · bandiera Singapore · bandiera Siria · bandiera Sri Lanka · bandiera Tagikistan · bandiera Thailandia · bandiera Timor Est · bandiera Turkmenistan · bandiera Uzbekistan · bandiera Vietnam · bandiera Yemen

Stati con riconoscimento limitato: bandiera Stato di Palestina · bandiera Taiwan

Stati solo fisicamente asiatici[1]: bandiera Armenia · bandiera Azerbaigian[2] · bandiera Cipro · bandiera Georgia[2] · bandiera Kazakistan · bandiera Russia · bandiera Turchia

Stati de facto indipendenti: bandiera Abcasia[2] · bandiera Artsakh · bandiera Cipro del Nord · bandiera Ossezia del Sud[2]

Dipendenze australiane: bandiera Isole Cocos e Keeling · bandiera Isola di Natale

Dipendenze britanniche: Regno UnitoRegno Unito (bandiera)Akrotiri e Dhekelia[3] · Flag of the Commissioner of the British Indian Ocean Territory.svgTerritorio britannico dell'Oceano Indiano

Stati parzialmente asiatici: bandiera Egitto (Sinai) · bandiera Grecia (Isole dell'Egeo settentrionale, Dodecaneso) · bandiera Russia (Russia asiatica) · bandiera Turchia (Turchia asiatica)

  1. Stati generalmente considerati europei sotto il profilo antropico
  2. 2,02,12,22,3Stato considerato fisicamente interamente asiatico solo da alcune convenzioni geografiche
  3. Stato o dipendenza fisicamente asiatico ma generalmente considerato europeo sotto il profilo antropico